Belli fino in fondo: i rituali che si prendono cura dei tuoi piedi
A tutti sarà capitato di considerare questa pratica di bellezza marginale e secondaria, ma per essere “belli fino in fondo” è basilare concentrare la nostra attenzione nella cura dei piedi e nella loro valorizzazione estetica. A causa della posizione “periferica” del corpo umano, i piedi vengono molto speso trascurati e lasciati al loro inesorabile destino, eppure, paradossalmente, sono l’organo del corpo umano più soggetto a sofferenze e costrizioni. Soprattutto nella stagione invernale, siamo propensi a dimenticarci di loro, salvo poi pentirci della nostra negligenza quando la bella stagione arriva.
La nostra tendenza a “nasconderli” quasi tutto l’anno con scarpe e calze, ci costringe ad intervenire quando la loro funzionalità è ormai peggiorata, restituendoci un piede esteticamente brutto e deforme. Santa prevenzione! Cosa possiamo fare, allora, per rendere giustizia ai nostri “sostegni” in modo fisiologico e consono alla loro natura? Quali sono i gesti quotidiani e i trattamenti estetici che possono restituire uno stato di bellezza e di salute dei nostri piedi?
Belli fino in fondo: l’anatomia dei nostri piedi e le abitudini nocive per la sua salute
Elementi di fascino e di grazia senza tempo, i piedi sono “la struttura anatomica situata all’estremità distale della gamba”, composti da caviglia, tallone e avampiede, la porzione anteriore costituita dal metatarso e dalle cinque dita. In totale un piede è il risultato del lavoro sinergico di 26 ossa, 107 legamenti, 33 articolazioni e 19 muscoli e, secondo la medicina alternativa, è collegato attraverso specifiche zone riflesse a tutti gli organi e ghiandole del corpo umano. Le dimensioni dei piedi variano da individuo a individuo e possono presentarsi anche con leggeri cambiamenti morfologici, dovuti, molto spesso, ad atteggiamenti posturali sbagliati e calzature limitanti.
Questa struttura mobile funzionale è considerato un privilegio degli esseri umani, poiché consente la mobilità e la locomozione della gambe e, nei secoli dei secoli, ci ha permesso di “conquistare il mondo”, percorrendolo in lungo e in largo. Un ruolo niente male che ci fa capire come i rituali per prendersi cura dei nostri piedi siano un’abitudine sana e benefica per la bellezza e la salute di tutto il corpo. Oltre ad assicurarci una corretta mobilità, le nostre “zampe” sono un elemento estetico formidabile, tanto che molti studi hanno confermato come i piedi siano l’elemento del corpo più desiderato dai “feticisti”.
Una sofferenza continua
Molti comportamenti possono danneggiare l’estetica del piede, specialmente se associati ad una scarsa igiene e cura degli stessi. Tra le sofferenze continue che subiscono le nostre strutture portanti abbiamo l’utilizzo di scarpe inadeguate, che mal si adattano alla fisiologia dei nostri piedi, ma anche calzature con bassa qualità dei materiali, oppure troppo strette o troppo larghe sono fonte di logorio senza precedenti. Il piede, inoltre, è composto da ghiandole sudoripare molto attive, che incentivano la sudorazione, causando effetti sgradevoli come il caratteristico e indesiderato “fetore”. Cosa fare per amare, coccolare e prenderci cura dei nostri piedi ripristinando la loro salute ed integrità?
Belli fino in fondo: i rituali che si prendono cura dei tuoi piedi
Di seguito, una breve scaletta esporrà i rituali migliori per curare e valorizzare l’estetica dei nostri piedi, attraverso gesti amorevoli che contribuiscono al nostro stare bene, a farci sentire “integralmente” belli e costantemente in forma.
-
- La prima mossa da intraprendere per avere piedi belli e curati consiste nell’abbandonare qualsiasi attitudine a risparmiare sull’acquisto di scarpe, calze e trattamenti estetici specifici. Meglio “investire” sulla salute del piede comprando calzature e calzini di qualità, privi di materiali sintetici che si comportano come killer della corretta traspirazione dell’arto.
- Quando è possibile, cerca di tenere i piedi all’aria aperta oppure di camminare scalzi su un terreno adeguato. L’aria è, infatti, amica della pelle dei piedi, soprattutto i quei periodi del’anno in cui siamo obbligati ad indossare sempre le scarpe.
- È importantissimo anche rispettare l’igiene di piedi e unghie, effettuando lavaggi e cambiando i calzini più spesso, quando necessario.
- Utilizza prodotti specifici per nutrire e rigenerare la pelle, puntando su cosmetici eubiotici per i piedi che siano biocompatibili con la loro salute e fisiologia e in grado di intervenire su più problematiche estetiche e funzionali.
- Fai una pedicure estetica completa e professionale, che rimuove disturbi e dona bellezza ai piedi. I trattamenti estetici per la cura dei piedi sono funzionali anche al benessere psico-fisico generale della persona e per questo sono integrati da scrub ricchi di olii essenziali dalle piacevoli fragranze e massaggi rilassanti.
- Prova la riflessologia plantare per la cura dei piedi, una pratica olistica che affonda le sue radici nella notte dei tempi, addirittura nel 5000 a.C in Cina e in India. Questa affascinate tecnica di benessere si basa sul presupposto dell’esistenza di zone riflesse sui piedi che sono collegate al buon funzionamento e benessere di tutto il corpo. Attraverso la digitopressione, i massaggi vanno a comprimere e a stimolare punti specifici del piede, che permettono di liberare l’energia bloccata nel corpo e a riportare l’organismo umano al suo naturale equilibrio. In pratica, la riflessologia plantare cura alcune fastidiosissime problematiche dei piedi intervenendo su:
– congestione
– infiammazione
– tensione.
I benefici della riflessologia plantare per la salute e la bellezza dei piedi interessano molte variabili dello star bene, come il rilassamento, il miglioramento della circolazione linfatica e sanguigna, il sollievo dai dolori ai piedi, la depurazione del corpo, ma è anche utilizzata con successo nella cura del mal di testa, negli stati d’ansia, per il mal di schiena, l’insonnia e altri disturbi di carattere più generale.
Per maggiori informazioni potete contattarci allo 3471738908