L’aria è vita: ossigena il tuo corpo per far scorrere energia dentro di te
Siamo talmente abituati sin dalla nascita a respirare da aver quasi dimenticato quanto l’aria sia la vita stessa e quanto un corpo bene ossigenato sia sinonimo di salute ottimale. Da quel primo respiro che ci ha connesso alla vita il corpo umano ha imparato nel tempo d adattarsi agli stimoli esterni, ma anche, ahimè, a quegli eventi un po’ traumatici che ci hanno tenuto con il “fiato sospeso”. Non è certo un segreto che una respirazione diaframmatica corretta dia vantaggi in termini psicofisici, assicurando l’omeostasi del corpo, energia, vitalità e il superamento di emozioni negative.
Ma è possibile intervenire con i giusti mezzi per ossigenare meglio il nostro corpo e darci l’energia necessaria per cavalcare gli eventi? La risposta è sì, se l’intenzione è quella di sbloccare l’energia dentro di te, ma devi imparare ad “affannarti di meno” e a “ricordare” letteralmente che il respiro diaframmatico regolare è quell’’istinto primario che ti connette all’esistenza. Accanto alla regola numero uno di respirare correttamente, ci sono altre tecniche in campo estetico e della crescita personale che si sono rilevate molto efficaci per ottimizzare livelli adeguati di ossigeno in tutti i tessuti del tuo organismo. Prima di procedere a delineare i metodi migliori per rigenerare il tuo corpo, andiamo a vedere qualche dato interessante sull’ossigeno e la respirazione ottimale.
L’aria è vita: come si ossigena il tuo corpo per fornirti energia
Per capire quanto sia importante rifornirci di “aria” tutti i giorni, basta pensare che l’ossigeno è “il terzo elemento chimico che entra nella composizione del nostro organismo”, una componente”essenziale per la produzione di energia cellulare”,: una carenza di ossigeno ha ripercussioni globali sul metabolismo corporeo. Ancora, per “bruciare un solo grammo di grasso corporeo occorrono ben due litri di ossigeno”, e per chi si batte contro i segni del tempo, occorre sapere che le cellule umane invecchiano precocemente, senza i giusti livelli di ossigeno.
In media, si possono contare da 20.000 a 70.000 respiri al giorno: questo margine di differenza può inficiare sicuramente la nostra salute, se non altro limita fortemente le proprie performance psico-fisiche. La carenza di ossigeno nell’organismo implica, infatti, la formazione di un ambiente acido nelle sedi cellulari del corpo, con le cellule “costrette” a produrre energia insieme a una grande quantità di “scorie acide”, come l’acido lattico e carbonico. Cosa fare, allora, per ossigenare il nostro corpo e renderlo più vitale? Come impedire la formazione di un ambiente acido nell’organismo, veicolo primario di malattie?
L’aria è vita: le giuste tecniche per ossigenare il tuo corpo e assicurarti il pieno della tua energia interiore
Svolgere attività fisica aerobica senza eccessi è un ottimo metodo per ossigenare il corpo. L’importante è non esagerare con gli sforzi e seguire ritmicamente i movimenti, armonizzandoli con il respiro. Tra le
I trattamenti con Ossigeno Iperbarico sono senza dubbio efficaci sia in ambito terapeutico che estetico, per rifornirti del giusto apporto di ossigeno. I benefici sono molto visibili sulle aree trattate, come ad esempio il viso, che riacquista il suo turgore e la sua luminosità naturale. È un trattamento indicato anche per contrastare inestetismi della pelle, come acne e cicatrici.
Mangia sano, perché il sovrappeso è nemico di una corretta respirazione. La massa addominale adiposa, quando supera i limiti, rende difficoltosa la respirazione diaframmatica.
Fai meditazione o training autogeno, per apprendere le migliori tecniche di rilassamento che ti aiutano a respirare bene. Così, puoi imparare a gestire correttamente le tue emozioni e a tollerare meglio lo stress. Puoi anche fare un Massaggio Ayurvedico per sciogliere le tensioni e liberare il tuo respiro.