Speciale peli superflui: tutti i tipi di ceretta e le tecniche per la depilazione definitiva
Diciamo pure la verità, che vorremmo con una bacchetta magica eliminare i peli superflui del nostro corpo, senza più nessun ritorno. Invece la verità è che, a scadenza regolare, noi donne e sempre più maschietti siamo costretti ad intervenire tempestivamente per evitare che l’indesiderata peluria arrivi a “infestare” letteralmente ogni centimetro della nostra pelle, che siano le gambe, la zona inguinale, le ascelle, le braccia, il viso.
Il dramma subentra soprattutto nel fai da te, quando la fretta o la scarsa dimestichezza ci spinge a rimuovere il pelo in maniera non consona alla fisiologia della nostra cute. Allora si fanno vanti infiammazioni, peli incarniti sottopelle, sfoghi allergici e quant’altro. Per questo è bene conoscere tutti i tipi di ceretta o di depilazione definitiva, prima di scegliere il proprio metodo di “sfoltimento” preferito. Conoscere il problema “alla radice” è un gioco di parole piuttosto azzeccato in questa sede. Ma cosa sono i peli?
Cosa sono i peli superflui
I peli sono una caratteristica peculiare in natura dei mammiferi e si presentano come piccoli fili sottili, composti dallo scapo, la parte esterna, e dalla radice e il suo bulbo all’interno del follicolo pilifero. Nel corpo umano, per nostra sfortuna, sono veramente poche le zone cosiddette “glabre”, ovvero prive di pelo, e sono i palmi delle mani, le piante dei piedi, le labbra, le areole del seno, e la zona genitale “umida”. La domanda che speso ci poniamo è: ma a cosa servono i peli?
Prima di fare l’errore di ribadire l’inutilità dei peli superflui, consideriamo che anche i capelli e le sopracciglia fanno parte di questa categoria e dunque non “tutto il pelo viene per nuocere”. Possiamo distinguere, infatti, tre tipologie di peli: i peli non sessuali, costituiti da capelli, ciglia, sopracciglia, quelli ambisessuali, legati al”richiamo sesuale”, come i peli pubici e ascellari, e i peli maschili che crescono generosamente nell’uomo su varie parti del corpo. Anche le donne che presentano un eccesso di ormoni androgini o alcune patologie, come l’ovaio policistico, possono subire una crescita del pelo abnorme su viso, gambe, braccia e dorso.
Speciale peli superflui: tutti i tipi di ceretta e le tecniche per la depilazione definitiva
Le più veterane del fai da te conosceranno certamente bene tutti tipi di ceretta per eliminare provvisoriamente i peli. Tra i metodi più utilizzati abbiamo
♦ ceretta a freddo, praticata con delle apposite strisce su cui si applica un leggero sfregamento.
♦ ceretta a caldo, un sistema di depilazione molto più performante della sua variante “a freddo” ma più incline di incidenti. La ceretta a caldo fatta dall’estetista è, invece, molto più sicura, poiché può strappare il pelo nella giusta direzione, oltre ad utilizzare cere di alta qualità. Le cerette da banco possono contenere, infatti, sostanze chimiche indesiderate, che possono causare infiammazioni o allergie nei soggetti predisposti.
♦ Uno dei metodi più “bio” per la depilazione provvisoria il pelo è sicuramente la ceretta araba, che è composta da tre ingredienti di uso domestico, acqua, limone e zucchero, ma ha lo svantaggio di essere molto scomoda da utilizzare.
♦ Tra i metodi per la depilazione definitiva di ultima generazione, troviamo l’epilazione a luce pulsata, un’opzione che molte donne e uomini scelgono per “eliminare alla radice il problema”. I vantaggi di una foto epilazione definitiva sono, infatti, incomparabili e sono visibili nel medio e lungo termine: risparmio abbondante di tempo, bellezza della pelle, assenza di fastidiosi eritemi e dermatiti. L’epilazione a luce pulsata (IPL) è in grado anche di stimolare la rigenerazione cellulare dell’epidermide, con il conseguente ringiovanimento della pelle.