fbpx
blank

Un viso di luna con i nuovi trattamenti estetici per acne e cicatrici

Fra gli inestetismi cutanei più “sofferti” dalla popolazione troviamo sicuramente l’acne vulgaris, una delle più ostiche infiammazioni della pelle sicuramente più ostiche e recidivanti. Questa malattia della cute rappresenta una delle sfide più importanti portate avanti dalla ricerca estetica, che ha perfezionato innovativi trattamenti per contrastare l’acne e i suoi fastidiosissimi effetti collaterali. Mentre in passato si riteneva che l’acne giovanile fosse un disturbo risolvibile entro i 20 anni, oggi l’approccio medico-estetico è totalmente diverso. 

Superatala, infatti, la vecchia concezione che i brufoli fossero un problema esclusivamente tipico dell’età adolescenziale, si è constatato una cronicizzazione dei casi in una fascia molto più importante della popolazione. Il fenomeno si allarga se consideriamo anche lo sviluppo di cicatrici da acne, una delle conseguenza più nefaste del problema, un’altra imperfezione cutanea che deturpa a vari gradi l’estetica del viso. Cosa si può fare per guarire dall’acne ed eliminare il suo “triste regalo” delle cicatrici acneiche?

Trattamenti estetici per acne e cicatrici: come si formano e cause del disturbo

Come abbiamo visto l’insorgenza dell’acne e delle sue cicatrici costituisce una problematica sociale molto diffusa: le statistiche ci dicono che i soggetti affetti da questo problema sono in media per l’80% adolescenti, ma un 12% si trascina questo disturbo fino al venticinquesimo anno di età e ben il 7% fino ai quarant’anni. In campo medico, si fanno derivare le cause dell’acne vulgaris  da una risposta infiammatoria della pelle a livello dell’epidermide e del derma. I trattamenti estetici per l’acne di nuova generazione si indirizzano, infatti, nel ristabilimento della qualità fisiologica della pelle, più che nella cura (o nella copertura) dei sintomi come accadeva in passato.

Nel derma della cute umana, lo stato intermedio sottostante all’epidermide superficiale, è situata l’intera “impalcatura” della pelle, costituita da tessuto connettivo e abbondanti fibre di collagene. In questa sede, troviamo, oltre a considerevoli vasi sanguigni e linfatici, anche i follicoli piliferi con le rispettive ghiandole sebacee e sudoripare che secernono il grasso della pelle. Nel momento in cui si ha un’eccessiva produzione di sebo, come in età puberale, il grasso si deposita nelle ghiandole pilo-sebacee provocando infiammazione “da accumulo” che si manifestano con papule, pustole e cisti superficiali, che possono degenerare nelle terribili fistolizzazioni.  

La cattiva gestione di questa malattia della pelle può causare la formazione di cicatrici da acne, che lasciano la pelle irrimediabilmente segnata e rovinata. Questi segni sono la pesante eredità delle precedenti lesioni cutanee acneiche, malcurate e dal lungo decorso. Le cicatrici sono molto frequenti nei casi di cronicizzazione infiammatoria a lungo termine oppure a causa di comportamenti sbagliati, quando si cerca, ad esempio, di “schiacciare” brufoli e punti neri troppo imprudentemente.

 L’aspetto di una persona risulta così compromesso da conferirgli la classica forma “butterata” e per evitare questi inestetismi, la prevenzione gioca un ruolo importantissimo. Ma quali sono i trattamenti estetici in grado di contrastare efficacemente acne e cicatrici? Vediamo insieme come possiamo intervenire per restituire una bellezza “lunare” al nostro volto, fornendo alcune soluzioni sulla base delle più comuni cause.

Come avere un viso di luna con i nuovi trattamenti estetici per acne e cicatrici

Per la cura dell’acne conta enormemente il fattore “tempo”, per cui ogni adolescente o che è affetto da insorgenza da acne tardiva dovrebbe evitare di trascurare questo problema, soprattutto nei casi in cui si verifica un peggioramento dei sintomi. Stessa cosa per il “fai da te” quando si cerca di rimuovere un brufolo o un punto nero in profondità: un gesto maldestro potrebbe lasciare un segno  avita, meglio richiedere una pulizia professionale per evitare la formazione delle cicatrici da acne.

Se sulla causa genetica dell’acne è difficile intervenire, sicuramente possiamo fare molto per migliorare l’intensificarsi dell’infiammazione attraverso uno stile di vita più sano. È consigliabile evitare cibi troppo infiammatori, come latticini e zuccheri semplici e adottare un modello alimentare che contempli una varietà di pietanze fresche, idratanti e depuranti. 

Anche la cura dell’igiene è molto fondamentale, ma bisogna tenere presente che detergenti inadeguati o troppo aggressivi possono causare essi stessi la risposta infiammatoria della pelle, peggiorando lo stato acneico. Meglio ricorrere a trattamenti eubiotici più “gentili” con la pelle, in grado di veicolare le sostanze necessarie a disinfiammare le ghiandole sebacee.

Tra i trattamenti estetici per acne e cicatrici che riscuotono più successo nella remissione di questa malattia, troviamo l’Ossigeno Iperbarico, un metodo molto collaudato per il benessere generale del viso. Questo trattamento non invasivo è in grado di introdurre nella pelle preziosi principi attivi a base di acido ialuronico, vitamine, aminoacidi. Il professionista potrà scegliere di integrare alla terapia con ossigeno concentrato per acne e cicatrici post acneiche un trattamento di foto-biostimolazione cellulare (IPL), per risultati ancora più visibili e duraturi.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com